Conventino
20 ettari di uliveto, 7 cultivar, 7600 piante
“Mi piacciono i legami. Li considero doni che difendo e proteggo. Così, ad un certo punto della mia vita, ho fondato il Conventino di Monteciccardo. Il Conventino custodisce la mia natura e le mie radici, ma soprattutto preserva la storia e le tradizioni che appartengono a tutti. Coltivo la terra con questospirito.”
(Egidio Marcantoni) Fondatore dell’Azienda Agricola Il Conventino di Monteccicardo
“La mia tecnica di pittura preferita è olio su bruschetta con quartino di vino rosso.”
(Anonimo)


Capricci del bosco
La Capricci del Bosco sorge a Tagliole di Pievepelago (MO) in un ambiente incontaminatosull’Appennino Tosco-Emiliano. L’attenzione alla qualità delle materie prime e la cura nella lavorazione dal fresco, ne fanno una realtà che si distingue fra le aziende del settore. L’attività è basata sull’utilizzo delle risorse del territorio, in particolar modo del Mirtillo nero selvatico dell’Appennino Modenese, grazie al quale ha ottenuto il marchio della Camera di Commercio. “Tradizioni e Sapori di Modena”.
“Ogni volta che ti penso mangio chili di marmellata, quella che mi nascondevi tu… l’ho trovata!”
(Cesare Cremonini)
Manfredini
L’Azienda agricola Manfredini Michela da oltre 15 anni produce “lo zafferano di Montefiorino” coltivato secondo metodi antichi, interamente a mano e tostato ancora sulle braci per esaltarne l’inconfondibile aroma.
La produzione è iniziata quasi per gioco da Michela e Christian, poi l’amore e la passione per i prodotti della terra li ha portati ad affermarsi e a ottenere riconoscimenti e marchi di qualità anche per il miele di montagna.
“Una mattina mi sveglio, al soffiare del vento montano, carico di miele e di nettare.”
(Lo Hobbit)


Birrificio Abusivo
“Siamo in 5: mastro birraio, tecnologo alimentare, ingegnere chimico, ingegnere meccanico e barista folle. Facciamo una buona birra con gusto. Da homebrewer di successo, ci siamo spinti a realizzare il nostro sogno: il Birrificio Abusivo. Provateci voi a fare la birra a bassa fermentazione, di notte, dopo ore di lavoro, in cinque, ognuno con una testa diversa dall’altra, con mille idee, anni di ricerca, passione e la bellezza delle scoperte!
Provateci a berla… capirete molte cose! E vi piaceranno.”
“E’ stato un uomo saggio colui che ha inventato la birra.”
(Platone)
NeroFermento
NeroFermento si propone come Azienda Innovativa nel campo dello sviluppo e della commercializzazione di prodotti agricoli fermentati da consumare sia in ambito culinario che per fini salutistici. La forza dell’azienda è quella di coniugare agricoltura di qualità e ricerca tecnologica gestendo al proprio interno, direttamente o indirettamente, tutto il processo produttivo.
NeroFermento ha l’ambizione di offrire Superfood 100% made in Italy realizzati valorizzando i prodotti d’eccellenza del nostro territorio.
“Mi è difficile comprendere chiunque detesti l’aglio, divino nettare: che cosa diventa una cucina orfana di aglio?”
(Guido Ceronetti)


Capperi Rosati
“Nel cappereto di Salina, meravigliosa perla delle isole Eolie, noi, esseri umani e vegetali, coltiviamo insieme emozioni. E con Geronimo, centenaria pianta guida, siamo davvero fieri di offrirvi i nostri amati capperi che sono unici al mondo perché musicati, barricati e numerati. Vivono su una falesia a picco sul mare, abbracciati e coccolati dalla musica del Maestro Giuseppe Verdi e vengono affinati in speciali botti di castagno che ne accentuano quel gusto senapato che già li caratterizza. Solo così le “ pepite verdi “ saranno pronte per essere contate, numerate e trasformate nei prodotti che vi doniamo affinché in cucina possiate degustarle ed apprezzarne appieno le formidabili proprietà nutrizionali, quelle di un’autentica eccellenza italiana.”
Alessandro Rosati
“Tornate all’antico e sarà un progresso!”
(Giuseppe Verdi)
Pasta Durante
Nella nostra pasta puoi ritrovare i valori di genuinità, semplicità e onestà della tradizione agricola marchigiana. Siamo sempre rimasti contadini, come contadina è la nostra terra. La pasta secondo noi è un prodotto agricolo, frutto del legame profondo con il territorio dove abbiamo la fortuna di vivere e operare, tra Urbania e Cagli. Quando si è fatto un lavoro rigoroso di materia prima non puoi che esaltarlo, fai sì che siano gli ingredienti a parlare, puoi solo metterti in secondo piano.
“Il grano che è dorato mi farà pensare a te. E mi piacerà il rumore del vento nel grano.”
(Antoine de Saint-Exupéry)


Mirto Sannai
“Maneras anticas, fainas novas. Il vecchio dentro il nuovo, la manualità che ricerca l’innovazione, rispettando la natura, ispirandosi ad essa ed usufruendo dei suoi frutti. Produco 4000 bottiglie all’anno e ognuna di esse è numerata manualmente. La mia etica, in armonia con un concetto naturale, è coerente con la manualità e unicità che caratterizza ogni fase del processo di produzione; tutto ciò identifica il mio Mirto nella storia, nellagente, nel territorio e nella lingua di Sardegna.”
Antonio Castelli
“Siamo una terra antica (…) di piante fosche, di montagne bruciate dal sole e dalla vendetta. Siamo sardi.”
(Grazia Deledda)
Sant’Uberto
Sant’Uberto, nata come azienda familiare nel 1963 sulle colline di Monterenzio, si è distinta negli anni per aver conservato nello sviluppo d’impresa la tradizione e la genuinità che solo il rispetto della natura può garantire. Dall’esperienza ventennale sulla fauna selvatica nasce, con la seconda generazione, il primo centro di lavorazione nazionale delle carni di ungulati (cinghiale,cervo, capriolo e daino) provenienti dalla caccia di selezione regionale: Le Carni del Bosco Sant’Uberto.
“Li vedi gli altri fiori? Il vento prende i loro semi e altri fiori crescono. Raccogliamo solo quello che possiamo usare e che ci serve.”
(dal film Noah)


Roteglia 1848
La storica distilleria nasce nel 1848 e continua a vivere grazie a Roteglia 1848, una società composta da giovani sassolesi fortemente legati alla storia locale, che con coraggio e perseveranza continua la tradizione. Passione ed innovazione sono gli ingredienti necessari nella creazione di liquori ed infusi, realizzati rispettando le ricette tramandate condividendo la scelta di mantenere una produzione artigianale, di alta qualità, dal sapore genuino.
“Grande è la fortuna di colui che possiede una buona bottiglia, un buon libro, un buon amico.”
(Molière)
Valentina Vogli
Nel centro storico di Molinella, un’arte che si tramanda fino ai giorni nostri, con l’eleganza di una presentazione semplice e dolce assicurando artigianalità e amore. Aperto 8 anni fa realizzando il sogno di bambina di Valentina, titolare e pasticcera, che nel suo piccolo laboratorio crea con entusiasmo le delizie per i vostri palati. Gli ingredienti principali sono amore e passione. La qualità dei prodotti viene garantita non facendo compromessi con niente e con nessuno, utilizzando solo materie prime di ottima qualità che mantengono inalterata l’autenticità dei sapori. Con questa filosofia Valentina ha creato un team di sole donne che, con la stessa passione, creano e lavorano in armonia, viziando i clienti.
“Il segreto è questo: bisogna usare le mani. I biscotti, come ogni cosa, richiedono Amore.”
(L’Oracolo – Matrix Revolutions)


Alto Cacao
Le grandi origini del cacao come quelle che abbiamo selezionato in Venezuela, la patria del cacao aromatico, hanno una altissima qualità specifica che bisogna rispettare. Il cioccolato finale deve continuare a raccontarci gli aromi e la biodiversità di questi cacao e di queste terre. Poco zucchero aggiunto perché è un “cacao dulce” con note di latte, fiori, nocciola, confetture di frutta, liquerizia. Grandi bouquet aromatici per tavolette uniche “Bean to Bar” Alto Cacao.
“Le persone che fanno uso di cioccolato sono meno soggette a una quantità di malucci che insidiano la felicità della vita.”
(Anthelme Brillat-Savarin)
BORGO TOLLENA
Non saprei dire con esattezza quando ebbe inizio questo immenso amore che mi ha portato fin qui, dentro questa conca di luce.
Quando mi alzo la mattina e so di venire a Tollena, la vita mi sembra più leggera e prende un sapore buono come il pane appena sfornato.
Tollena è in fondo una mia proiezione; 80 ettari di luce bianca che riempiono i pensieri e tolgono il fiato.
L’aroma fragrante e fruttato del buon olio è temperato dall’amarezza, proprio come la bellezza della vita.
(Tom Mueller)


I CHICCHI D’ANGELO
“Tutto è iniziato acquistando la tenuta agricola di Pinna Manna nella Piana di Oristano, con i terreni affacciati sul Golfo. Un territorio particolarmente vocato alla risicoltura dove, grazie al clima mite, al sole e al maestrale che spazza le risaie e aiuta a tenere le piante pulite; da più di 50 anni coltiviamo riso da seme certificato coltivato in Sardegna e da più di 10 anni commercializziamo le nostre pregiate varietà di riso.
Siamo un’azienda (arrivata ormai alla sua terza generazione) in continua evoluzione per raggiungere livelli sempre più alti di qualità in tutti i campi, cercando di restare sempre fedeli ai nostri valori, quali tradizione ed integrità, ma guidati da una mission incentrata sull’innovazione e sulla ricerca per un’agricoltura sempre più sostenibile.”
Angelo Mario Ferrari
“Dividere il proprio riso e il proprio vino con un amico sincero sazia e disseta il doppio.” (Proverbio cinese)